GUIDA AL CREDITO

Vogliamo rappresentare un saldo punto di riferimento per la ns. clientela, nell’esercizio dell’attività finanziaria.

Siamo in grado di venire incontro alle esigenze creditizie del cliente con professionalità, rapidità, organizzazione e preventivi modulabili in base alle singole esigenze.

Crediamo ancora in un rapporto di trasparente fiducia instaurato tra collaboratori e clientela, segno distintivo e capacità che vanno ben oltre la mera erogazione creditizia.

GLOSSARIO

principali voci di un contratto di finanziamento.

  • Tipo di finanziamento
  • Tasso annuo nominale (TAN)
  • Tasso annuo effettivo globale (TAEG)
  • Tasso annuo effettivo globale (TEG)
  • Spese di istruttoria
  • Commissioni bancarie e di intermediazione
  • Spese assicurative (ove presenti)
  • Netto ricavo (la somma che viene erogata al cliente)
  • Importo globale da restituire

La legge prevede che in mancanza degli elementi obbligatori previsti il contratto di finanziamento può essere considerato nullo.

Le operazioni di finanziamento devono riportare per legge tutti i tassi applicati. Consigliamo di conoscere bene la differenza tra TAN (Tasso Annuo Nominale) Teg (Tasso effettivi globale) TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

Tipo di finanziamento

Descrizione del tipo di contratto che si va a stipulare: esempio prestito personale, cessione del quinto, delegazione di pagamento, mutuo ipotecario, leasing..etc..

TAN: tasso annuo nominale

Il Tasso Annuo Nominale è il tasso di interesse praticato dalla banca per remunerare la richiesta di denaro. E’ espresso in percentuale ed è su base annua.

TEG: tasso effettivo globale:

Il Teg racchiude il Tan e tutte le altra categorie di costi presenti nel finanziamento ad esclusione dei costi assicurativi; viene espresso sempre su base annua.

TAEG:

il taeg tiene conto del tan e di tutti gli altri oneri compresi i costi assicurativi. Viene calcolato su base annua.

Spese di istruttoria.

Le spese di istruttoria sono oneri che la banca richiede per la gestione dell’operazione di prestito;

Commissioni bancarie

Le commissioni bancarie e di intermediazione (quando compaiono) sono costi che scaturiscono dall’operazione di finanziamento variabili in funzione dell’importo erogato e al tempo di restituzione delle rate; entrambe rientrano nel Teg dell’operazione;

Costi Assicurativi

Sono i premi pagati, già calcolati nella rata,per ottenere la copertura rischio vita e rischio impiego nel contratto di finanziamento, vanno a definire il taeg finale dell’operazione di finanziamento ( se non ci fosse la copertura vita in caso di premorienza del contraente il debito si trasmetterebbe secondo l’asse ereditario, la copertura rischio impiego è invece una garanzia a favore dell’istituto cessionario) Nella Cessione del quinto e nella delegazione le assicurazioni sono obbligatorie per disposizione di legge.

Importo globale da restituire

Importo lordo (capitale piu’ interessi,) da restituire alla scadenza del contratto.

Netto ricavo

La somma netta percepita dal cliente nel contratto di prestito.

TIPI DI FINANZIAMENTO

CESSIONE DEL QUINTO

La cessione del quinto è sicuramente la più nota delle forme di finanziamento, pensata appositamente per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, siano essi dipendenti statali, pubblici, privati o pensionati.

Si tratta di un prestito non finalizzato: in quanto, a differenza dei prestiti al consumo, la somma erogata non deve necessariamente essere destinata all’acquisto di un preciso bene; permettendo così di ottenere la somma concordata nel massimo rispetto della privacy intenzionale del cliente.

La peculiarità principale di questa soluzione di finanziamento è che il suo rimborso avviene mensilmente in busta paga, con trattenuta d’importo pari alla rata concordata, che comunque non potrà mai superare la soglia massima di un quinto dello stipendio.

L’importo della rata resta fisso per tutta la durata del piano di ammortamento (max 10 anni), non essendo prevista, da parte del Legislatore, la possibilità di modificare l’importo, così come fissi per tutta la durata del finanziamento restano anche il tasso d’interesse (TAN) e la struttura dei costi dell’operazione (TAEG).

Chi può richiedere un prestito tramite la cessione del quinto?

Possono accedere ai vantaggi del prestito tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato, siano essi dipendenti di società pubbliche che private, oltre alle varie categorie di pensionati (INPS, INPDAP, ENASARCO…)

Per quanto concerne i dipendenti, condizione indispensabile è che abbiano maturato un’anzianità lavorativa di 6 mesi, se si tratta di statali o pubblici, e di 18 mesi per i lavoratori assunti da società private; non occorre invece una minima per i pensionati

Qual è la normativa sulla cessione del quinto?

La cessione del quinto è regolata da quanto disposto nel D.P.R. 180 del 1950 e sue successive modifiche.

La Finanziaria 2005 ed in particolar modo con la L. 311/04 ha apportato alcune modifiche alla suddetta L. 180/50, estendendo il diritto di accesso alla cessione del quinto a tutte le categorie di lavoratori dipendenti privati e ai pensionati.

Quali documenti sono necessari per richiedere la cessione del quinto?

Al fine di ottenere un finanziamento tramite cessione del quinto occorrono:

  • valido documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • ultima busta paga;
  • cedolino pensione (nel caso si tratti di pensionato);
  • certificato stipendiale, privacy ed assicurazione (disponibili presso l’agenzia).

Quali sono i tempi di erogazione?

L’erogazione del saldo avviene in un tempo indicativo di 7 giorni lavorativi a partire dal momento del completamento della documentazione necessaria.

Con possibilità di anticipi immediati sino all’80 % dell’importo richiesto.

E’ prevista la possibilità di rinnovare una cessione del quinto già in corso ?

Laddove si rendesse necessaria altra liquidità è prevista la possibilità di rinnovare una cessione del quinto già in corso, solo dopo che siano trascorsi almeno i 2/5 della durata complessiva del finanziamento stesso. (ad eccezione di alcune categorie)

Di quali costi occorre tener conto nella scelta di un finanziamento tramite cessione del quinto?

E’ sempre opportuno verificare tutte le voci che compongono il preventivo e che devono essere almeno le seguenti:

TAN (Tasso Annuo Nominale)

Il TAN è il tasso di interesse, su base annua, applicato dagli istituti finanziari all’importo lordo del finanziamento. Viene utilizzato per calcolare, a partire dall’ammontare finanziato e dalla durata del prestito, la quota interesse che il debitore dovrà corrispondere al finanziatore e che, sommata alla quota capitale, andrà a determinare la rata di rimborso. Nel computo del TAN non entrano oneri accessori quali spese, imposte, assicurazione e commissioni bancarie.

TEG (Tasso Effettivo Globale)

Indice, espresso in termini percentuali e su base annua, del costo del finanziamento.

Comprende gli oneri accessori, le spese di istruttoria e le commissioni bancarie. E’ escluso unicamente il costo per le assicurazioni contro rischio vita e impiego.

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Indice, espresso in termini percentuali e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Comprende i costi presenti nel TEG e le spese assicurative. E’ indice che permette di valutare la convenienza di un prestito rispetto ad un altro.

DELEGA DI PAGAMENTO

La delega di pagamento, conosciuta anche con il nome di prestito delega o cessione del doppio quinto, è una forma di finanziamento che rende possibile, per i dipendenti statali, pubblici o privati l’addebito in busta paga di una rata, in affiancamento ad altre eventualmente già presenti, sino al complessivo limite massimo di 2/5 dello stipendio netto (pari a circa il 40% dello stesso).

Ciò permette il finanziamento di somme di gran lunga superiori rispetto a quelle possibili con la cessione del quinto.

Si evidenzia la sua utilità soprattutto nei casi in cui in busta paga siano già presenti rate di precedenti finanziamenti in corso, con un residuo del debito ancora elevato.

In linea generale, segue lo stesso iter della cessione del quinto, sia per ciò che concerne la modulistica/istruzione della pratica, che per quanto riguarda i requisiti necessari al conseguimento, oltre che per la durata, che, come nel caso della CQS, prevede rientri sino al limite massimo di 120 mesi.

Chi può richiedere un prestito tramite la delega di pagamento?

La delega di pagamento è una forma di finanziamento alla quale possono accedere tutti i dipendenti pubblici, statali e privati assunti a tempo indeterminato, che abbiano già in busta paga trattenute per una precedente cessione del quinto in essere.

Sotto molti aspetti simile alla cessione del quinto, si differenzia da quest’ultima in quanto:

il rilascio del prestito è subordinato ad accettazione, non predisposta per legge, da parte del datore di lavoro

è possibile affiancarla alla cessione del quinto, in modo da ottenere in prestito una somma più elevata, addebitando in busta paga una rata che complessivamente non superi il limite massimo di 2/5 dello stipendio netto.

PRESTITI PERSONALI.

Il prestito personale è un prodotto di credito al consumo che prevede il finanziamento di una sommaprefissata, ad un tasso di interesse generalmente fisso, da rimborsare secondo un piano di ammortamento a rate costanti.

Le condizioni fondamentali per poter richiedere un prestito personale si riassumono nell’esistenza di un reddito dimostrabile, al di là dell’attività lavorativa svolta dal richiedente, dipendente o libero professionista che sia.

Il rimborso delle rate può avvenire tramite procedura RID con addebito diretto sul conto corrente del richiedente, ovvero tramite pagamento con bollettini postali.

Chi può richiedere un prestito personale?

Il prestito personale può essere richiesto da qualunque soggetto persona fisica che possa vantare un reddito dimostrabile, senza alcuna distinzione tra dipendenti o liberi professionisti.

Quali documenti sono necessari per richiedere un prestito personale?

La documentazione necessaria è:

  • documento personale
  • ultima busta paga (se dipendente)
  • mod.UNICO (se libero professionista)
  • coordinate bancarie per l’addebito della rata
  • numero telefonico di rete fissa o in alternativa utenza domiciliare (acqua, luce o gas…)
  • preventivo di spesa (se richiesto)

Quali sono i tempi di erogazione?

I tempi di erogazione sono molto rapidi, al massimo 2 giorni lavorativi dal momento della Richiesta

Come avviene la liquidazione della pratica?

La pratica viene liquidata tramite assegno bancario o bonifico

Come avviene la restituzione delle rate?

Le rate vengono rimborsate tramite addebito sul proprio c/c bancario o bollettini postali con una dilazione massima di 84 rate.

LEASING

Il concetto di leasing poggia sulla considerazione che il godimento economico di un bene è in definitiva più importante della sua effettiva proprietà.

Da ciò ne deriva che questo contratto riunisce elementi propri della locazione e dell’acquisto, in quanto con il leasing un soggetto (c.d. locatore o concedente) concede ad un altro (c.d.utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico.

Per tutta la durata del contratto il bene resta di proprietà della Società di leasing, mentre il locatario ne è l’effettivo utilizzatore

Allo scadere del periodo contrattuale concordato, la società di leasing normalmente offre al cliente la possibilità di acquistare il bene previo pagamento del valore residuo calcolato (c.d. prezzo di riscatto), quest’ultimo ha la facoltà di accettare o meno, ottenendo definitivamente, in caso affermativo, la proprietà dello stesso.

La durata del contratto di leasing è fondamentalmente non redimibile e fissa, così come la relativa rata.

Chi può richiedere un leasing?

Il contratto di leasing è rivolto a tutte le imprese, sia grandi che piccole, oltre che ai liberi professionisti, per i quali però bisogna tener conto di alcune limitazioni del caso.

Le parti che concludono un contratto di leasing si distinguono in:

  • concedente
  • utilizzatore

Senza voler entrare nella più specifica distinzione tra leasing operativo e leasing finanziario, basti ricordare che in questa formula contrattuale il concedente, rimane il proprietario del bene concesso in uso, sino all’eventuale pagamento da parte dell’utilizzatore del “prezzo di riscatto” da corrispondere eventualmente alla scadenza del contratto.

Qual è la normativa sul leasing?

Non esiste una legislazione specifica in materia di leasing, se non quella che si può desumere dalla disciplina dei contratti in generale fornita dal codice civile che ne sottolinea il suo carattere atipico.

In realtà la sua estrema diffusione nella prassi commerciale, ha fatto sì che molti aspetti di questo contratto siano disciplinati da leggi speciali o trovino comunque una loro ricostruzione grazie a sentenze della Corte di cassazione e a chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria contenuti in specifiche circolari.

MUTUO

Il mutuo è una forma di finanziamento generalmente concesso per acquistare un’unità abitativa o per acquisti immobiliari in genere.

Possono essere erogati con rate a tasso fisso, comprendenti ammortamenti progressivi del capitale e interessi predeterminati che restano invariati durante la durata del prestito, oppure a tasso variabile, con quote di ammortamento e interessi variabili.

La durata del mutuo e l’ammontare delle rate vengono stabilite tra contraente ed istituto finanziatore, anche in base al tipo di rateizzazione fissa o variabile che viene scelta.

Nel caso di concessione di un mutuo, la garanzia necessaria è l’ipoteca che automaticamente va a gravare sul bene immobile, ma che altrettanto automaticamente si estingue al completo rimborso del mutuo.

FINANZIAMO IN TUTTA ITALIA

Finanziamenti con trattenuta sulla busta paga
Convenzione Delega ai Carabinieri
Convenzione Polizia di Stato
Anche a Pensionati INPS, INPDAP, IPOST ed ENPAM fino a 85 anni
Rate Costanti e Tasso Fisso
Acconti dell’ 80% dell’Importo ( ad esclusione dei pensionati )

Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche del finanziamento e dell’eventuale polizza assicurativa facoltativa consultare rispettivamente le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” e i “Set informativi” disponibili presso gli Agenti della Banca o sulla sezione Trasparenza del sito https://www.santanderconsumer.it/area-trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.
L’agente in attività finanziaria può svolgere in via esclusiva su mandato diretto di Santander Consumer Bank la promozione e la conclusione di contratti relativi alla concessione di finanziamenti nell’ambito del credito al consumo e assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione di contratti esclusivamente nel territorio nazionale.